Domande frequenti Kangourou dell’Informatica 2014

  1. Quante categorie sono presenti nella gara?

    Vi sono 4 categorie:

    Benjamin
    riservata a studenti e studentesse delle prime due classi della scuola secondaria di I grado;
    Cadet
    riservata a studenti e studentesse della classe terza della scuola secondaria di I grado e a quelli della classe prima della scuola secondaria di II grado;
    Junior
    riservata a studenti e studentesse delle classi seconda e terza della scuola secondaria di II grado;
    Student
    riservata a studenti e studentesse delle classi quarta e quinta della scuola secondaria di II grado.
  2. La partecipazione è individuale o a squadre?

    Partecipano squadre di 4 allievi ciascuna.

  3. Quante sono le fasi della gara?

    Due. La prima selezione avviene nelle scuole partecipanti utilizzando un computer collegato al server di Kangourou Italia. Le migliori squadre, con la limitazione di una squadra per scuola e per categoria, sono invitate alla finale nazionale di Cervia/Mirabilandia.

  4. Quali sono gli obiettivi della gara?

    L'Informatica è un'affascinante disciplina scientifica, ma  spesso nelle scuole si finisce per confondere le “applicazioni” dell'Informatica con la disciplina stessa. L'obiettivo della gara è quello di diffondere tra i giovani delle scuole pre-universitarie la corretta idea di quali siano i fondamenti dello studio dell'Informatica come scienza: gli algoritmi, la logica, la sintassi, gli automi, …

  5. Le domande sono solo a scelta multipla?

    No. Grazie all'uso del computer, una buona parte delle domande propongono giochi e problemi interattivi.

  6. Qual è il tempo massimo delle prove?

    Il tempo massimo è di un'ora.

  7. Come sono corrette le prove?

    Ogni squadra utilizza il computer collegato al server e le risposte vengono elaborate direttamente.

  8. Esiste del materiale per preparare gli allievi?

    Sul sito kangourou.di.unimi.it si possono trovare i testi delle precedenti edizioni, liberamente scaricabili.

  9. Come fare per iscriversi?

    Le iscrizioni avvengono tramite il sito ufficiale kangourou.di.unimi.it (indicativamente dalla fine di settembre fino a due settimane  prima delle gare). Non è necessario inserire l'elenco degli allievi partecipanti ma solo il numero di squadre e la ripartizione nelle categorie previste. Compilato il modulo, il server risponde con l'invio di una mail con i dati inseriti, il costo totale da versare (20,00 Euro per ogni squadra di 4 allievi), il codice e la chiave per accedere alla parte riservata (vedi domanda 10). Per confermare l'iscrizione, una volta effettuato il versamento con bollettino postale o bonifico bancario, occorre inviare un fax alla segreteria di Kangourou Italia (039 23 17 479 o 039 97 17 085).

  10. Cosa si trova nella parte riservata del sito kangourou.di.unimi.it?

    La parte riservata è accessibile con un codice e una chiave che sono inviate al docente responsabile al momento dell'iscrizione. Nella parte riservata si trova la situazione delle iscrizioni, le classifiche delle squadre afferenti quella sede e comunicazioni del Comitato organizzatore.

  11. Come arriva il materiale alle scuole?

    Prima della gara di novembre viene inviato per mail al docente responsabile un codice per ogni squadra iscritta, necessario per il collegamento al server il giorno della gara. A gennaio tutte le scuole iscritte riceveranno i testi corretti della gara di selezione e premi per tutti.